Rieducazione dopo intervento al legamento crociato anteriore (LCA)
Queste sono delle linee guida. Ogni paziente verrà valutato individualmente e il
protocollo riabilitativo subirà delle modifiche in base al tipo di innesto chirurgico e al decorso
clinico del percorso riabilitativo.
1. FASE: (primi 15 gg dopo l’intervento chirurgico)
Obiettivi a breve termine
-
Recuperare pienamente l'estensione del ginocchio.
-
Raggiungere una flessione di almeno 90°
-
Ridurre/Eliminare dolore e tumefazione del ginocchio.
-
Iniziare recupero tono muscolare quadricipite femorale (Q.F. e Hamstring).
Favorire la cicatrizzazione della ferita chirurgica
Trattamento
-
Eventuale utilizzo della ginocchiera ortopedica e del tutore con modalità e tempi dettati dal chirurgo.
-
Arto elevato, bendaggio compressivo o calza elastica, ghiaccio 3/4 volte al giorno 15 minuti ogni ora.
-
Deambulazione con 2 stampelle e carico parziale al di sotto della soglia del dolore (es. sfiorante o 20-30%).
-
Mobilizzazione passiva assistita dal fisioterapista con particolare riguardo al recupero precoce dell'estensione del
ginocchio.
-
Esercizi di allungamento muscolare (Stretching) QF-Hamstrings-gemelli.
-
Esercizi di rinforzo muscolare isometrici QF-Hamstrings.
-
Elettrostimolazioni QF-Hamstring (Compex).
-
Crioterapia al termine della FKT.
-
In caso di dolore laser e Human Tecar Terapia.
2. FASE: (15° alla 30° gg
post-operatoria) Al 14 giorno post-operatorio: controllo clinico e rimozione punti di sutura
Obiettivi
§ Risoluzione
completa del dolore e dell'eventuale versamento articolare
§ recupero
completo dell'articolarità attiva e passiva del ginocchio
§ ripresa
della deambulazione corretta senza stampelle e progressivo abbandono della ginocchiera(se
presente)
§ proseguire
il potenziamento muscolare del quadricipite femorale e degli ischio-crurali.
§ Recupero
propriocettivo e posturale
Trattamento con Idrokinesiterapia
-
Deambulazione con carico progressivo fino al 100% ed abbandono graduale delle stampelle; rieducazione del
passo.
-
Mobilizzazzione passiva ed attiva in estensione
-
Mobilizzazzione passiva assistita in flessione del ginocchio.
-
Cyclette (iniziando con una posizione di sellino alto per poi progressivamente abbassarlo).
-
Esercizi di allungamento muscolare (stretching) quadricipite femorale-ischiocrurali-gemelli.
-
Esercizi di rinforzo muscolare isometrici quadricipite-ischiocrurali.
-
Elettrostimolazioni (compex).
-
Esercizi propriocettivi in carico (compatibilmente con il grado di recupero dell'ortostasi e della
deambulazione) esercizi con attrezzi.
-
Crioterapia ed eventuale fasciatura compressiva del ginocchio al termine della fisioterapia
-
Esercizi di recupero funzionale, propriocettiva e rinforzo funzionale in acqua.
-
Mobilizzazzione della rotula.
-
Massaggi di scollamento della cicatrice chirurgica
3. FASE:(dalla 5° alla 12° settimana post-operatoria) 30°giorno post-operatorio: visita di controllo
ortopedica
Obiettivi
-
Ottimizzazzione del recupero articolare: ROM 0°-130°.
-
Ottimizzazzione del recupero posturale e della corretta deambulazione priva di ausilii ed ortesi.
-
Proseguire il potenziamento muscolare del quadricipite femorale e degli ischio-crurali.
Trattamento
-
Cyclette libera per il riscaldamento
-
Esercizi di allungamento muscolare (stretching) quadricipite-ischiocrurali-gemelli
-
Esercizi di potenziamento muscolare a catena cinetica chiusa(pressa e squat fino a 90° fino alla 8° -10°
settimana poi fino a 120°)
-
Esercizi di rinforzo muscolare attivi del quadricipite femorale fra i 40° e i 90°
-
Esercizi di rinforzo eccentrico del quadricipite femorale (tipo camminare in discesa)
4. FASE:(dalla 13° alla 20° settimana post-operatoria)
Obiettivi
-
Ottimizzare il potenziamento muscolare
-
Allenare la resistenza fisica aerobica, la coordinazione e la destrezza del gesto atletico dell'arto
operato
-
Allenare i movimenti della disciplina specifici
Trattamento
-
Cyclette ed esercizi di allungamento muscolare quadricipite femorale-ischiocrurali-gemelli come
riscaldamento
-
Corsa intermittente su tapis roulant (3' poi 1' stop in progressione) su superficie piana poi inclinata con
cardiofrequenzimetro
-
Esercizi di potenziamento muscolare a catena cinetica aperta (leg-extension, leg-curl)
-
Pressa e squat a 120°, esercizi propriocettivi in scarico (palla sotto al piede, disegni col piede sul
pavimento)
-
Test isocinetico e programma di rinforzo isocinetico personalizzato
-
Saltelli bipodalici con stacco da fermo, poi con la corda quindi pliometrici
-
Esercizi propriocettivi e corse lineari senza rotazioni in campo/palestra/pista assistiti dal preparatore
atletico
5. FASE (dal 5° al 6° mese post-operatorio)
Obiettivi
-
Recupero muscolare pari al 90% della gamba operata
-
Ripresa completa della corsa e dei movimenti di rotazione del ginocchio sotto sforzo
-
Recupero completo della capacita di saltare senza paura
-
Ripresa in sicurezza dei movimenti e delle gestualità specifiche della disciplina sportiva eseguita.
Trattamento
-
Cyclette e stretching come riscaldamento
-
Potenziamento isocinetico con test periodici fino al 90% rispetto al controlaterale
-
Potenziamento muscolare completo dei vari distretti muscolari
-
Corse con variazioni di direzione e velocità, accelerazioni e decelerazioni
-
Salti monopodalici con rincorsa in varie direzioni
-
Esercizi in campo-palestra-pista
Condizioni necessarie per la ripresa dell'attivita sportiva
-
Articolarita completa
-
Controllo posturale e propriocettivo completo
-
Forza muscolare non inferiore al 90° del controlaterale
-
Non gonfiore o dolore del ginocchio dopo attività
-
Test funzionali e controlli clinici positivi
Dott. Claudio Lafortezza
1. L'esercizio terapeutico.Fondamenti e tecniche
Kisner Carolyn; Colby Lynn A.